Segnaliamo che è possibile scaricare, sia nella versione integrale che in quella ridotta, l’ultimo rapporto generale dell’Istat sulla situazione del Paese utilizzando il link https://tinyurl.com/y8basffb o comunque collegandosi al sito https://www.istat.it/. Oltre all’analisi articolata in 4 capitoli si possono acquisire i relativi dati statistici. Stando ad una prima lettura non ci pare che venga messo sufficientemente in risalto il dato dell’incidenza del costo della casa ed in particolar modo degli affitti sul fenomeno del progressivo impoverimento di alcuni strati della popolazione. Evidentemente prevale il dato generale come ad esempio a pagina 96 dove si legge che “cresce il peso della spesa alimentare (20,2 %), della spesa per la salute (3,8 %) e, in particolare, di quella per l’istruzione (1%). Contestualmente, si riduce il peso delle altre voci di spesa, soprattutto quelle relative all’abitazione (-3,1 %) e ai servizi di ristorazione e alloggio (-1,8 %)”. Ma se in generale diminuisce l’incidenza delle spese per l’abitazione, che peraltro in questo caso vengono calcolate includendo gli interventi di ristrutturazione oltre che le spese e per le utenze e quelle per i mobili, sappiamo bene che la tendenza sarebbe inversa se la statistica venisse riproposta in base al titolo di godimento dell’abitazione. A questo proposito si allega la tavola che – oltre a riportare le percentuali aggiornate al 2024 sulla popolazione in affitto, in uso gratuito, in proprietà con mutuo ed in proprietà senza mutuo – illustra anche il trend del reddito familiare equivalente per classi di età. Stando a questa fotografia è mediamente migliorata la situazione economica degli over 60 mentre risulta stagnante, se non addirittura in peggioramento, quella delle precedenti classi di età. Da segnalare anche la figura successiva (fig.4.11) da cui emerge che rispetto al 2004 vi è un incremento della popolazione in affitto nella fascia fra i 30 e 60 anni di età mentre complessivamente la percentuale della popolazione in affitto è leggermente diminuita negli ultimi dieci anni (dal 17,7% del 2014 al 16,9% del 2024).

Istat popolazione in affitto e reddito familiare equivalente reale per classi di età

Istat rapporto annuale 25 – fig.4.11